Citazioni

Il modo in cui gli altri ti trattano dipende dal modo in cui tu tratti loro.

NOTA: le citazioni per cui non è indicato l'autore sono di Bruno Cancellieri
Ognuno è in cerca di alleati.
Smettere di dare è come togliere.
Le falsità uniscono più delle verità.
Siamo tutti influencer, chi più, chi meno.
Abbiamo bisogno e paura gli uni degli altri.
Ognuno cerca di portare acqua al suo mulino.
La cultura è contagiosa, nel bene e nel male.
Ciò che non riusciamo a condividere ci divide.
Più una persona la pensa come me, più mi piace.
I primi della classe sono antipatici ai secondi.
Tutti vogliono la pace, ma alle proprie condizioni.
Certe appartenenze implicano certe non appartenenze.
La gente non ama chi non teme la sua disapprovazione.
Cosa vogliono gli altri da noi? Che siamo loro utili.
Si obbedisce per comandare e si comanda per obbedire.
È fastidioso discutere con uno che ha sempre ragione.
Il rispetto non c'è da aspettarselo, bisogna esigerlo.
Ogni donna vorrebbe essere la primadonna del suo uomo.
Cosa faccio per gli altri? Cosa fanno gli altri per me?
Chi non vede i difetti altrui non vede nemmeno i propri.
Le crisi di identità sono in realtà crisi di appartenenza.
Quando l'intolleranza è reciproca, la guerra è inevitabile.
A volte diamo ordini solo per il piacere di essere obbediti.
Se non disturbi nessuno non stai facendo nulla d'importante.
A volte parliamo solo per ricordare agli altri che esistiamo.
Sbagliare insieme o avere ragione da soli? Questo è il dilemma.
Noi tendiamo ad odiare le persone odiate da chi ci è simpatico.
L'uguaglianza la desidera chi non si sente superiore a nessuno.
La regola d'oro delle buone maniere è fingere di essere uguali.
Il timore della separazione è tutto ciò che unisce. [Antonio Porchia]
Non possiamo non imitare. Semmai possiamo scegliere chi imitare.
Se si vuole volare tutti insieme, non bisogna volare troppo alto.
In certi momenti saper tacere è più importante che saper parlare.
Non far sentire piccoli i piccoli, e fa' sentire grandi i grandi.
Non puoi conquistare nulla senza dare fastidio a qualcuno. [Abba Eban]
L'attenzione è la prima cosa che il dominatore esige dal dominato.
Abbiamo bisogno di qualcuno peggiore di noi per sentirci superiori.
Ciò che ti ho dato, lo so. Ciò che hai ricevuto, non lo so. [Antonio Porchia]
Chi gioca a carte scoperte con uno che gioca a carte coperte è perdente.
Non ha senso rispondere a domande di cui non si condividono i presupposti.
L'autoironia è un modo per evitare di ironizzare sul proprio interlocutore.
Ogni umano desidera interagire con altri umani, ma alle proprie condizioni.
Il modo in cui gli altri ti trattano dipende dal modo in cui tu tratti loro.
Adeguati al tono della compagnia in cui sei. [Philip Stanhope (Lord Chesterfield)]
Quando due persone s'incontrano i loro inconsci interagiscono generando emozioni.
Ogni persona, per ogni altra persona, è un potenziale collaboratore e competitore.
Chi propone certe idee suscita ostilità in coloro che vivono in contrasto con esse.
Le interazioni dipendono dalle relazioni e le relazioni dipendono dalle interazioni.
Dio ha dato molto all’uomo; ma l’uomo vorrebbe ricevere qualcosa dall’uomo. [Antonio Porchia]
È meglio essere apprezzati da poche persone di grande valore o da molte persone mediocri?
Quanto più simili sono le storie di due umani, tanto più forte è la relazione tra di essi.
Il modo in cui gli altri si comportano con te dipende dal modo in cui ti comporti con loro.
Occorre sbarazzarsi del cattivo gusto di voler andare d'accordo con tutti. [Friedrich Nietzsche]
Non si può costringere nessuno a dialogare, a rispondere alle nostre domande, a comprenderci.
Chi ha una buona conoscenza della natura umana sa cosa aspettarsi e cosa non aspettarsi dagli altri.
Una relazione è sostenibile finché per ciascuno degli interagenti i vantaggi superano gli svantaggi.
Le persone che si prostituiscono sono le sole che dicono chiaramente cosa offrono e cosa chiedono in cambio.
È difficile esprimere una opinione senza offendere qualcuno (presente o assente). E se nessuno si offende si tratta di una opinione banale.
Laddove non si riesce ad accordarsi su altre leggi, vale quella del più forte. Perciò, quanto più si è deboli, tanto più conviene accordarsi.
Siccome per essere felici abbiamo bisogno della cooperazione altrui, quando siamo infelici tendiamo a dare agli altri la colpa del nostro soffrire.
Chi cerca di superare se stesso viene fatalmente percepito, dalla maggioranza delle persone, come uno che cerca di raggiungere o superare gli altri.
Il fine della filosofia e della psicologia dovrebbe essere innanzitutto quello di aiutarci a migliorare i nostri rapporti con gli altri nel senso della maggiore soddisfazione possibile dei bisogni delle persone coinvolte.
Ogni umano è valutato e giudicato da ogni altro non soltanto per ciò che fa e che non fa, ma anche per ciò che pensa e che non pensa, ovvero per la sua visione del mondo. Per questo può essere utile non rivelare agli altri la propria vera visione del mondo, e lasciar loro credere di vedere il mondo come essi lo vedono.
Sei amato da una persona nella misura in cui sei (o le fai credere di essere) ciò che essa desidera che tu sia, pensi (o le fai credere di pensare) ciò che essa desidera che tu pensi, senti (o le fai credere di sentire) ciò che essa desidera che tu senta, vuoi (o le fai credere di volere) ciò che essa desidera che tu voglia, e fai (o le fai credere di fare) ciò che essa desidera che tu faccia.