Articoli casuali sulle interazioni sociali

Nuova serie di articoli scelti a caso

Una possibile definizione della società umana

La società umana è un sistema basato sul reciproco adeguamento culturale ed economico, servizio e/o sfruttamento, e sulla violenza dei più forti sui più deboli (sia in quanto individui che gruppi o comunità di simili o alleati) come mezzo per risolvere i conflitti di interessi.

Giudizi reciproci, relazioni e felicità

Io giudico gli altri e gli altri mi giudicano. Da questi giudizi dipendono le nostre relazioni, e dalla qualità delle nostre relazioni dipendono i nostri piaceri e dolori.

Compatibilità tra modelli d'interazione

L'interazione tra due persone dipende dalla compatibilità dei rispettivi modelli d'interazione.

Pragmatica del comportamento umano

Ognuno vorrebbe influenzare gli altri.

A mio parere, ognuno vorrebbe influenzare gli altri.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe influenzare gli altri.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe influenzare gli altri a suo piacimento.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe influenzare gli altri a suo piacimento e convenienza.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe, consciamente o inconsciamente, influenzare gli altri a suo piacimento e convenienza.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe, consciamente o inconsciamente, influenzare gli altri a suo piacimento e convenienza per soddisfare i propri bisogni e desideri.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe, consciamente o inconsciamente, influenzare gli altri a suo piacimento e convenienza per soddisfare i propri bisogni e desideri, perché noi umani siamo interdipendenti.

A mio parere, ognuno, me compreso, vorrebbe, consciamente o inconsciamente, influenzare gli altri a suo piacimento e convenienza per soddisfare i propri bisogni e desideri, perché noi umani siamo interdipendenti e non possiamo sopravvivere né soddisfare i nostri bisogni e desideri senza la cooperazione altrui.

-----------------

Questa considerazione potrebbe costituire la chiave di comprensione di ogni comportamento umano e la base di una nuova psicologia efficace.

Collezionismo contro l'alienazione

Collezionare e condividere cose buone, belle e utili è un'ottima soluzione contro l'alienazione e l'isolamento.

Essere e divenire

Per quanto riguarda l'essere e il divenire, suppongo che esista solo il divenire e che l'essere sia solo una costruzione mentale "in divenire".

Esercizio mentale

Prendere un oggetto a caso, per esempio un libro, un articolo di giornale, un computer, un dipinto, un utensile, una persona, e chiedersi: che relazione o interazione ci può essere tra me e questo oggetto? Come posso usarlo? Come può esso usare me? Che impatto può avere la mia relazione con questo oggetto nelle mie relazioni con altri oggetti o persone? Ecc. 

Accordo sul disaccordo

Con certe persone siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo.

Cosa ci unisce, cosa ci divide

La nostra società si sta disintegrando perché diminuiscono le cose che ci uniscono e aumentano quelle che ci dividono. Ciò che ci unisce è sempre più effimero e ingannevole, e rischiamo di essere uniti solo dalla comune sottomissione ad un dittatore. I tempi sono maturi per una rivoluzione intellettuale e morale prima che politica, un nuovo modo di pensare e interagire, un nuovo umanesimo coerente con il progresso neuroscientifico. Spero che i maestri di questa rivoluzione non si facciano aspettare troppo. Alfred Korzybski, Gregory Bateson, Edgar Morin ed altri ci hanno indicato la direzione e il metodo necessari per migliorare il modo in cui usiamo le nostre facoltà razionali ed emotive. Ascoltiamoli!

Attrazioni e repulsioni

L'attrazione o la repulsione verso un certo oggetto (cosa o persona) è in realtà il desiderio o la paura di interagire e di entrare in relazione con quell'oggetto.